Fuere

Verso fuori.

Fomalhaut

La stella Fomalhaut

La stella Fomalhaut

 

Fomalhaut è la stella più luminosa della costellazione del Pesce Australe. Conoscevo già il nome di Fomalhaut, ma è stato verso la fine di quest’estate che sono riuscito a vederla, per puro caso, infilata tra le due più alte creste del monte Summano…

Il nome di questa stella è saltato sui quotidiani per una scoperta la cui pubblicazione, sulla rivista “Science”, è avvenuta oggi. Ignoriamo i miserandi titoli che sono apparsi qua e là, anche su giornali a tiratura nazionale.

Che Fomalhaut avesse un grosso disco di polveri lo si sapeva dagli anni ottanta, da quando il satellite IRAS aveva catturato una sua immagine: da molto tempo gli astronomi stavano cercando dei possibili pianeti orbitanti attorno a questa stella. Finalmente la ricerca si è conclusa.

Il solito telescopio spaziale Hubble ha fotografato nel 2004 e nel 2006 il disco di Fomalhaut: tra questi due scatti è evidente che un piccolo puntino si è spostato. Il puntino è il pianeta in orbita attorno alla stella.

 

Fomalhaut e il suo pianeta

Fomalhaut e il suo pianeta

 

La cosa importante da sottolineare è che questo non è il primo esopianeta scoperto (come pare che i giornalisti del Corriere non sappiano). Al momento sono stati scoperti 326 esopianeti, ma questo è il primo che è stato scoperto per osservazione diretta. Ne è stato scoperto anche un secondo, con il telescopio Gemini North alle Hawaii (http://www.gemini.edu/node/11126).

Vi lascio con qualche link:

http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=43721
(ESA Science News)

http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/sci;1166609v1
(Riassunto sul sito sciencemag.org)

η Carinae HI-RES!

Tra le immagini del telescopio spaziale Hubble, mi è sempre piaciuta in particolar modo quella della nebulosa della Carena presa nell’aprile del 2007. Ho già ampiamente discusso di questa immagine in un precedente post, al quale potete accedere mediante la pagina “Hubble”.

Eta Carinae

Però, non ero mai riuscito, sul mio computer, a vedere l’immagine nella sua grandezza reale. La ragione è semplice: non ce la fa. L’immagine è, infatti, un TIFF di 500 Mb, e un ThinkPad di 6 anni fa ha scarse probabilità di riuscita…

Globulo di Bok

Avevo risolto il problema telefonando ad un amico che ha un nuovo portatile HP e facendogli scaricare i 500 Mb di immagine (tanto il suo portatile ha un disco da 120 GB!). Naturalmente, su quell’elaboratore, l’immagine veniva rappresentata a meraviglia…

Oggetto di Herbig-Haro

Capirete, però, che potersi guardare la foto in pace senza uno che continua a fare salamelecchi a compiz, un programma per linux, è decisamente meglio. Ho quindi trovato le seguenti soluzioni al problema:

  • Comprare un nuovo computer con Windows Vista Super Pro Home Ultimate Service Pack 12 per visualizzare l’immagine.
  • Scaricare Google Earth, accedervi e utilizzare la modalità Google Sky per raggiungere la nebulosa della Carena.
  • Puntare il vostro browser su www.spacetelescope.org, selezionare “images” e scrivere “heic0707” nel campo di ricerca. Selezionare l’immagine “Star birth in the extreme” e, una volta caricata la pagina, cliccate su “Zoomable” in basso a destra.

Giovani Stelle nella nebulosa

Se la prima soluzione è evidentemente¹ uno scherzo, le seconde due sono invece applicabili e applicate: dal sito ho ricavato l’immagine di testata del sito, mentre con Google Sky ho ricavato le immagini che vedete in questo post. Il trucco funziona perché sia l’applicazione flash del sito che Google Sky caricano l’immagine a pezzettini, così è possibile vedere i singoli dettagli da molto vicino.

Globulo di Bok

Concludendo, speriamo che la missione di riparazione di Hubble, rimandata per l’insorgere di nuovi problemi, riesca a ripristinare il nostro telescopio preferito.

LHC entra in funzione!

Oggi, il Large Hadron Collider è entrato in funzione! L’anello da 27 kilometri è stato percorso con successo dal fascio di protoni a bassa energia spediti come prova. Evviva!

Si spera che l’LHC ci permetterà di capire meglio come è fatta la materia e quali sono le leggi che la governano a livello microscopico.

Spitzer Space Telescope (1)

Spritzer Space Telescope

Il telescopio spaziale Spitzer, prima del suo lancio – Spitzer Space Telescope, before its launch

Il telescopio spaziale Spitzer, anche se molto meno conosciuto di Hubble, è comunque uno degli strumenti scientifici che hanno dato più risultati negli ultimi anni. Se infatti il campo visuale di Hubble va dal vicino infrarosso all’ultravioletto, Spitzer raccoglie informazioni da tutta la radiazione infrarossa, quella che, per intenderci, emettono i corpi a bassa temperatura. Lo stesso corpo umano emette raidazioni infrarosse: è come se noi brillassimo come tante lampadine, ma i nostri occhi non possono vedere questa luce.
Beside Spitzer Space Telescope is less known than Hubble, it’s one of the scientific instrument which gave us very important informations during the last years. In fact, Hubble can see only light from the near infrared radiation to ultraviolet one. Instead, Spitzer takes its informations from all the infrared radiation, which is emitted by cold bodies. Human body itself emits infrared radiation: we shine just as like as many light bulbs, but we can’t see our light.

L’utilizzo di queste particolari lunghezze d’onda permette di andare oltre le barriere della luce visibile: un po’ come, utilizzando gli infrarossi, si vedono gli oggetti anche al buio, lo stesso vale per le stelle nelle nebulose: il gas che le nasconde nelle immagini di Spitzer “sparisce”, e così si possono vedere cose altrimenti invisibili.
Using light at this wavelenght make us capable to see beyond barriers of visible light: in the same way that, using infrared light, we can see things in the dark, we can also uncover stars in nebulae: the gas which hides them “disappears” in Spitzer’s images, and so we can see details which otherwise would be invisible.

La Nebulosa Aquila vista da Hubble (sopra) e Spitzer (sotto) – Eagle Nebula as it’s seen by Hubble (above) and Spitzer (below)

Come vedete, il gas interstellare che sta formando le stelle nella nebulosa aquila diventa una nebbiolina verde attraverso la quale è possibile vedere ciò che c’è dietro. Ciò che è più importante in quest’immagine, però, è il colore rosso al centro. Il rosso corrisponde ad una regione di gas e polveri molto più calda: qual’è può essere l’origine di questo calore?
As you can see, gas which is forming new stars in eagle nebula becomes a green fog through which we can see what is behind it. But the most important thing in this image is the red color in the centre. Red stands for a region of dust and gas much hotter: what’s the origin of this warm temperature?

Proprio dove ora c’è quel gas, tra gli 8000 e i 9000 anni fa è esplosa una supernova: la sua onda d’urto ha scosso per bene la nebulosa ma, visto che questa dista da noi 7000 anni luce, non abbiamo ancora visto le sue conseguenze. Tra 1000 o 2000 anni (qualdo saremo capaci di vedere la luce che lasciò la nebulosa 6000-5000 anni fà) vedremo l’onda d’urto raggiungere le famose “tre dita” (poco più a destra del centro): queste saranno distrutte e, in un crogiolo di stelle che esplodono, se ne formeranno di nuove. Questa scoperta sarebbe stata impossibile attraverso la luce visibile: non avremmo mai saputo della regione più calda.
Where now there is that hot gas, a supernova exploded 8000-9000 years ago: its shock wave shaked the nebula a lot, but, because of the nebula is 7000 light years from the earth, we have not yet observed its consequences. In 1000 or 2000 years (when we’ll be able to see light that leaved the nebula 6000-5000 years ago), we’ll see the shock wave reaching the famous “three fingers” of the nebula (a bit right from the centre of the image): these will be destroyed and, between exploding stars, many new others will born.

Spero di aver fatto una buona introduzione ad uno strumento di grandissima importanza, che continuerò a seguire come ho fatto per Hubble. Ciao!
I hope I’ve made a well introduction to this very important instrument, that I’ll follow in my website as I actually do with Hubble. Bye!

Pagina 23 di 29

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén