Verso fuori.

Categoria: Informatica Pagina 2 di 3

Recupero Password `Administrator' su Windows

Ogni tanto (ma molto raramente), sono costretto a spulciare tra i file di mia madre sul suo portatile, che ha Windows XP come sistema operativo, alla ricerca di qualcosa che non funziona. Trattandosi di Windows XP, la cosa produce in me a(c)cessi d’ira profonda non appena scopro che la cartella radice, il cui nome  (C:) mi riporta la mente ad orribili passati, contiene più programmi autoreplicanti di un server di eDonkey 2000. Per rimuovere tali simpatiche sequenze di bit e per evitare che se ne introducano altre, sono costretto ad installare un programma che occupa inutilmente memoria dell’elaboratore per scansionare continuamente tutti i flussi di input/output alla ricerca di programmi maligni.

Se utilizzate windows, la favoletta sopra riportata è per voi la quotidianità di ogni giorno. Se invece siete già passati ad un sistema operativo di tipo Unix, biasimerete il mio compito.

Arrivando al punto, quando l’antivirus non riesce a cancellare un file perché questo è già in esecuzione, di solito mi collego con il fantomatico account `Administrator’ (una specie di root su windows) e utilizzo i suoi poteri sterminatiampi … appena sufficienti per eseguire quanche operazioni in più senza che il sistema si metta a gridare all’abuso di licenza, per cancellare smodtamente il file interessato, meglio se con il comando rm da prompto dei comandi.

Oggi, mi son trovato ad essermi dimenticato la password di Administrator. Ho cercato in rete, trovando servizi che la restituivano a pagamento come questo. Guardando tra i risultati di Google, ho visto dei video di Youtube. Più di uno insegnava come cambiare la password da un account dotato di privilegi amministrativi (quelli che possono installare programmi e così via), con un semplice comando dal prompto dei comandi:

net user Administrator *

Resettata la password, sono entrato e ho cancellato i file maligni. Spero di non dover più usare Windows per un po’… mi fa male la testa.

Ancora sulla matrice I3

In riferimento al post precedente (http://fuere.wordpress.com/per-chi-odia-le-coniche), ho creato questo piccolo script di GNUplot per chi volesse “toccare con mano” il mostro ipercircoliperboloso. Lo script è ampiamente (sovra-)commentato: basta aprirlo con un normale editor di testo e ci trovate tutte le istruzioni.

gnuplot-script

Per girare ha bisogno di GNUPlot e delle librerie wxWidgets , più eventuali altre come i driver GNUplot di X11 se scegliete di modificarlo. Su n-ubuntu potete installare il tutto con un semplice:

sudo aptitude install gnuplot

Per eseguirlo, posizionatevi con un terminale nella cartella dove l’avete scaricato e digitate ./MatriceI3.txt
Vi rimando alle istruzioni per altri chiarimenti!

Download - icon from Oxygen Icon Set

η Carinae HI-RES!

Tra le immagini del telescopio spaziale Hubble, mi è sempre piaciuta in particolar modo quella della nebulosa della Carena presa nell’aprile del 2007. Ho già ampiamente discusso di questa immagine in un precedente post, al quale potete accedere mediante la pagina “Hubble”.

Eta Carinae

Però, non ero mai riuscito, sul mio computer, a vedere l’immagine nella sua grandezza reale. La ragione è semplice: non ce la fa. L’immagine è, infatti, un TIFF di 500 Mb, e un ThinkPad di 6 anni fa ha scarse probabilità di riuscita…

Globulo di Bok

Avevo risolto il problema telefonando ad un amico che ha un nuovo portatile HP e facendogli scaricare i 500 Mb di immagine (tanto il suo portatile ha un disco da 120 GB!). Naturalmente, su quell’elaboratore, l’immagine veniva rappresentata a meraviglia…

Oggetto di Herbig-Haro

Capirete, però, che potersi guardare la foto in pace senza uno che continua a fare salamelecchi a compiz, un programma per linux, è decisamente meglio. Ho quindi trovato le seguenti soluzioni al problema:

  • Comprare un nuovo computer con Windows Vista Super Pro Home Ultimate Service Pack 12 per visualizzare l’immagine.
  • Scaricare Google Earth, accedervi e utilizzare la modalità Google Sky per raggiungere la nebulosa della Carena.
  • Puntare il vostro browser su www.spacetelescope.org, selezionare “images” e scrivere “heic0707” nel campo di ricerca. Selezionare l’immagine “Star birth in the extreme” e, una volta caricata la pagina, cliccate su “Zoomable” in basso a destra.

Giovani Stelle nella nebulosa

Se la prima soluzione è evidentemente¹ uno scherzo, le seconde due sono invece applicabili e applicate: dal sito ho ricavato l’immagine di testata del sito, mentre con Google Sky ho ricavato le immagini che vedete in questo post. Il trucco funziona perché sia l’applicazione flash del sito che Google Sky caricano l’immagine a pezzettini, così è possibile vedere i singoli dettagli da molto vicino.

Globulo di Bok

Concludendo, speriamo che la missione di riparazione di Hubble, rimandata per l’insorgere di nuovi problemi, riesca a ripristinare il nostro telescopio preferito.

KIOslave audiocd:/

Partiamo dal principio…ipod

Il mio podulo¹ aveva un database delle canzoni che assomigliava a una canzone di Donatella Rettore (vedi a lato). Così ho deciso di fare un bel po’ di pulizia. Seguitemi nella mia avventura e scoprirete, se non lo conoscete già, audiocd:/…

Pagina 2 di 3

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén