Verso fuori.

Categoria: Natura Pagina 6 di 7

Cirri

Cirri del 17.09.2012

Giusto per farvi sapere che esisto ancora, ma anche per condividere un bel fenomeno meteorologico, inserisco questa fotografia che ritrae un banco di cirri. Queste sono tra le più alte nubi troposferiche (si trovano nei paraggi dei dieci chilometri di altezza) e, a causa delle basse temperature che ci sono lassù, sono composte da soli cristalli di ghiaccio. Questi, riflettendo la luce del Sole già calato, hanno reso possibile la visione delle nuvole, finché esso non è tramontato anche a quell’altezza, nascosto forse da altre nuvole o da montagne lontane.

Ciao!

Fotocomposizione Luna

Fotocomposizione Luna e Priaforà

Luna e Monte Priaforà

Finalmente ho trovato il tempo di fare anche questa immagine: m’ero messo a pensarci ancora prima di fare il video relativo. Stavolta il punto di vista è quello del monte, fermo, ed è la Luna a cascarci dentro. Le fotografie della Luna sono spaziate di circa 5 secondi ciascuna, mentre l’immagine di sfondo, con la montagna, è anteriore di circa un anno. Ma non temete, niente è cambiato: la montagna è così da secoli e al massimo qualche pianta ha un ramo in più o in meno.

A presto, Ciao!

Fotografia di un'ape su fiori di pero

L’Ape sul Pero

Fotografia di un'ape su fiori di pero

Ape con fiori di pero, 1.04.2012

Visto che finalmente è finito questo inverno caldo, o primavera secca, mi andava di pubblicare questa fotografia che ho scattato l’altro giorno, nel prato dietro casa. Buona primavera a tutti!

La Volpe Rossa

Chiedo scusa se sfrutto lo spazio di Fuere, solitamente dedicato ad altri temi, per cercare di dare un po’ di visibilità a questo. Mi è capitato, in maniera del tutto casuale, di ritrovare delle videocassette che erano state registrate negli anni novanta, quando ero bambino, contenenti alcune puntate di un bellissimo cartone animato. Si intitolava “Le avventure del bosco piccolo”, oppure “Volpe, Tasso e compagnia”, ma io l’ho sempre  chiamato solo “La Volpe Rossa”. Parlava di un gruppo di animali selvatici che, a causa della distruzione del loro bosco operata dagli esseri umani, si mettevano in viaggio, insieme, verso una riserva naturale: il parco del Daino Bianco. È stata l’occasione per ripescare un po’ di ricordi silenti, e riattivare qualche polveroso circuito nervoso.

Non so che senso abbia, quando ormai uno ha superato il ventennio d’età, consigliare la visione di un cartone animato. Tuttavia, di fronte all’ingombrante massa di porcherie che passano oggigiorno su tutte le reti televisive, penso che citare un esempio positivo, trasmesso dalla Rai qualche tempo fa (anche se nel mio caso è una vita), possa far riflettere maggiormente su quale debba essere il ruolo dei mezzi di informazione, in particolar modo per l’educazione.

A presto.

Pagina 6 di 7

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén