Verso fuori.

Categoria: Astrofotografia Pagina 6 di 13

Fotocomposizione Luna

Fotocomposizione Luna e Priaforà

Luna e Monte Priaforà

Finalmente ho trovato il tempo di fare anche questa immagine: m’ero messo a pensarci ancora prima di fare il video relativo. Stavolta il punto di vista è quello del monte, fermo, ed è la Luna a cascarci dentro. Le fotografie della Luna sono spaziate di circa 5 secondi ciascuna, mentre l’immagine di sfondo, con la montagna, è anteriore di circa un anno. Ma non temete, niente è cambiato: la montagna è così da secoli e al massimo qualche pianta ha un ramo in più o in meno.

A presto, Ciao!

Gruppo di macchie solari 1302

Dall’autunno scorso…

Finalmente è giunto il momento per queste foto di essere pubblicate! Attendevano il loro attimo da ottobre scorso.

Piccola Nebulosa Manubrio - M76

Piccola Nebulosa Manubrio - M76

Ecco a voi la Piccola Nebulosa Manubrio, M76, fotografata il 27 settembre scorso. È chiamata così per la sua somiglianza ad un’altra famosa nebulosa: M27, la Nebulosa Manubrio, appunto. Ma mentre M27 si trova nella costellazione della Volpetta, M76 è nel Perseo. I dati della foto sono i seguenti: Canon EOS 1000D al fuoco diretto del Maksutov IM ALTER M500 ridotto a f/7 (circa 905 mm di focale, 127 mm Ø). L’immagine è stata ottenuta dalla somma di 7 pose da 300 secondi ciascuna a 800 ISO (in realtà ho poi diviso l’immagine per la costante 3/7, per utilizzare tutti i dati disponibili senza sovraesporre la nebulosa).

Ho operato anche una decomposizione fotometrica della nebulosa, ottenendo questa seconda interessante immagine, nella quale si vede che mentre il verde e il blu (che forse corrispondono all’Ossigeno III) si distribuiscono uniformemente nella foto, il rosso (che potrebbe essere l’Idrogeno H-alfa) è concentrato in un anello al centro.

Decomposizione fotometrica M76Se si volesse sapere davvero se il rosso è l’ H-alfa o qualcos’altro si dovrebbero usare dei filtri a banda stretta, centrati appunto sui 656 nm della riga di emissione dell’idrogeno eccitato.


In questa seconda foto avevo ripreso, assieme al mio amico Giulio Menegus, le draconidi dell’8 ottobre scorso. Ne abbiamo viste un centinaio, tutte molto deboli: anche nelle fotografie è stato difficile evidenziare le sei tracce che siamo riusciti a catturare. In particolare una, nel processo di somma delle foto, è stata completamente nascosta… dalla Via Lattea! Le altre cinque sono comunque visibili, anche se con un po’ di difficoltà.

Draconidi 8 ottobre

Draconidi dell'8 ottobre

L’immagine è una somma di 6 pose da 30 secondi ciascuna alla rumorosa sensibilità di 1600 ISO, fatte con la solita 1000D con l’obiettivo di serie 18-55mm impostato sui 18mm, allo zoom minimo.


Inserisco ora anche una foto della Luna, che ho provato a fare il 15 ottobre. Purtroppo l’atmosfera era molto agitata e, pertanto, la risoluzione dei dettagli superficiali ne è stata limitata. Ho eseguito le singole fotografie sempre con la 1000D sul telescopio Intes Micro, con rapporto focale nativo f/10, alla sensibilità di 100 ISO e con tempo di esposizione di 1/20 di secondo. Delle 161 foto eseguite, ne ho poi tenute solo 13, che ho mediato con il software Registax, utilizzato anche per evidenziare (per quanto possibile) i dettagli.

Luna del 15 ottobre

Luna del 15 ottobre


Arriviamo infine ad una foto del Sole, eseguita il 26 Settembre. Avevo tirato fuori il C11 della Celestron per ricollimarlo, puntando una sfera di acciaio, proveniente da un cuscinetto, posizionata a circa trenta metri di distanza. Trovandomi con il telescopio già pronto, e possedendo un filtro con pellicola Astrosolar del diametro giusto per il C11 della Celestron, nei due minuti prima di riportare tutto dentro ho scattato circa quaranta foto al Sole, delle quali ho poi tenuto solo un quarto, mediate ed elaborate con Registax. Il risultato è stato sorprendente: con così poco sono riuscito a rendere visibile la granulosità solare e un bel gruppo di macchie solari, il numero 1302.

Sole con macchie solari 1302

Sole con macchie solari

Come dicevo, per una volta ho usato il C11 della Celestron (focale 2800 mm, f/10). Ho ritagliato anche la zona del gruppo 1302, ingrandita, che segue sotto.

Gruppo di macchie solari 1302

Ebbene, credo di avere esaurito gli arretrati. Mi scuso se non ho pubblicato prima queste immagini. Cercherò, università permettendo, di essere più costante nell’aggiornare il sito quando fotografo qualcosa di nuovo.

A presto!

Composizione V838 Monocerotis

Sviluppo di V838 Monocerotis

Aspettando di pubblicare le fotografie arretrate che da tempo attendono il loro momento, voglio inserire una composizione di immagini del telescopio spaziale Hubble che ho realizzato di recente. Il soggetto ritratto è la celeberrima stella V838 Monocerotis, che ha emesso un’anomalo ed intenso impulso luminoso nel 2002. Il treno di onde elettromagnetiche si è propagato nel gas che circonda la stella, di solito completamente trasparente, rendendone visibili strati successivi, man mano che la luce compiva il suo cammino.

Composizione V838 Monocerotis

Eco luminosa di V838 Monocerotis

Una popolare locuzione usata per descrivere il fenomeno è «eco luminosa», e in effetti è proprio così. In rete erano già presenti molte composizioni simili (ad esempio qui oppure qui e anche qua) ma nessuna di queste presentava tutte e sei le foto alla stessa grandezza. Un altro elemento interessante è la luminosità delle stelle sullo sfondo, che sembra aumentare per foto successive: in realtà queste sono sempre le stesse, ma siccome l’intensità del fronte d’onda decresce con l’aumentare della distanza (con l’inverso del quadrato), per rendere visibile l’espansione dell’eco si è dovuto via via aumentare l’esposizione.

Le foto sono state scattate nell’ordine nei mesi di Maggio, Settembre, Ottobre, Dicembre 2002, a Marzo del 2004, e nel Febbraio 2005.

A presto!

Pagina 6 di 13

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén