Verso fuori.

Categoria: Astronomia Pagina 12 di 18

M13 – Ammasso globulare di Ercole

M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Eccovi la mia foto dell’ammasso globulare di Ercole, M13, ben visibile in queste notti!
Ho provato a seguire i consigli di Franco, un amico degli astrofili di Schio, ma a giudicare dal risultato non direi di esserci riuscito: nell’immagine è ben visibile il rumore della fotocamera, anche se ho scattato e sottratto le immagini dark. Ho costruito pure una maschera di Hartmann per mettere a fuoco gli oggetti: mi sembra di esserci riuscito in maniera discreta.

Come al solito, nonostante tutti i suoi difetti, per me la foto è molto bella. Il raffreddore che mi perseguita da cinque giorni un po’ meno…

La foto è una somma di 4 immagini da 30 secondi ciascuna a 400 ISO, con sottrazione di bias e dark frame e divisione per flat field, eseguita con il software Iris. Le immagini sono state ottenute con un telescopio Intes Micro M500 (Maksutov Cassegrain con diametro di 127mm, f/10), Montatura Equatoriale, Canon EOS 1000D. La messa a fuoco è stata eseguita con una maschera di Hartmann. La temperatura era di circa 20°C.

Orione con Maksutov

Evviva! Grazie alle spiegazioni di Frank sono riuscito a mettere in asse il cannocchiale polare della mia squinternata montatura ed ad eseguire un discreto allineamento polare (imprecando per due ore, n.d.a) !!

Dopo aver montato il tubo ottico ed essermi accertato che i motori funzionassero, ho provato a fare qualche foto. Il risultato è stato, per le mie aspettative, eccezionale: niente più schizofreniche stelle sdoppiate!

Ho selezionato le due foto migliori e le ho sommate con Iris: sono contento del risultato, per essere la prima volta. Ecco i dati e la foto:

Somma di 2 immagini da 30 secondi e 1600 ISO ciascuna. Canon EOS 1000D montata su Intes Micro Alter M500 (Maksutov Cassegrain): diametro 127 mm, F/10.

M42 - Nebulosa di Orione

Vi piace? A me sì: non sarà certo una meraviglia, però son felice di esser riuscito a fare qualcosa! A presto!

Orione con NexStar

Ecco la mia prima astrofotografia!! Compatitemi: c’era vento, il telescopio ballava ed ero su una montatura altazimutale che ogni 15 secondi circa tira uno scatto che sposta l’immagine!

La Nebulosa di Orione

Come potete notare, purtroppo ci sono le stelle sdoppiate dal brusco movimento della montatura altazimutale. Ma io sono comunque contentissimo!!! Si vedono i colori della nebulosa!! Son troppo felice!!!  ;^)

La foto è stata fatta con:  NexStar 11 GPS, diametro 280 mm f/10; filtro LPR;  macchina fotografica Canon EOS 1000d 20” 1600 ISO. Naturalmente, non c’ho fatto alcuna elaborazione: innanzitutto non ne sono capace, e in secondo luogo l’immagine è irrecuperabilmente mossa.  Io ne sono comunque orgogliosissimo: mi sembra bellissima lo stesso!!!

A presto!

Verso l'Astrofotografia

Ricordate quel mio vecchio post nel quale, più di un anno fa, avevo scritto del mio desiderio di fare astrofotografia?

Sicuramente no, anzi, non so nemmeno a chi mi sto rivolgendo, visto che il blog non è più frequentato da nessuno. Crudele ironia, la lingua che uso non mi permette di scrivere un testo di questo tipo senza rivolgermi ad una seconda persona, amenoché non si voglia ottenere come risultato un mattone descrittivo come il post su NetVista.

Chiusa questa parentesi melodrammatica, passiamo alla notizia.

Non so se vi ho mai presentato la montatura del mio telescopio. Comunque sia, si tratta di una simpatica montatura equatoriale, moderatamente squinternata. Io sono un “fan” di questo tipo di montature, perché, una volta orientate correttamente, permettono di inseguire gli oggetti celesti con un unico, fluido movimento.

Quando ho avuto l’idea di far fotografie, ho iniziando subito a preoccuparmi della macchina fotografica, sottovalutando l’elemento motatura. Infatti, l’unico telescopio motorizzato che possiedo ha una montatura altazimutale, che non è adeguata per l’astrofotografia. Che fare dunque? Dopo Natale avevo più soldi di quelli che mi sarebbero serviti per comprare la macchina fotografica, ma avrei dovuto spenderli tutti per comprarmi una nuova montatura! E io non ho così tanti fondi…

Per farla breve, ho scoperto che alla montatura equatoriale che ho già possono essere aggiunti dei motori ed un cannocchiale polare, rendendola abbastanza buona per far astrofotografia. Questo mi ha migliorato decisamente la giornata! Dopo aver contattato il mio venditore di fiducia¹ e essermi messo d’accordo con mio padre, ho ordinato gli oggetti in questione.

I motori non fanno altro che spostare lentamente la parte mobile della montatura per inseguire gli oggetti. In particolare, essendo una montatura equatoriale, per l’inseguimento viene impiegato un solo motore. Il cannocchiale polare è invece un piccolo cercatore, inserito dentro la montatura, che serve ad allinearla correttamente.

Aggiungendoci poi questa meravigliosa macchina, della quale ho trovato ottime recensioni, spero di riuscire a fare i primi passi nella fotografia. Che ne dite? Chissà se fra qualche tempo potrò inserire delle foto fatte da me…

A presto!

¹ È la prima volta che mi occorre esprimere il concetto di “venditore di fiducia”… a dir la verità non mi è mai piaciuto. Mi sa da tanto da ossimoro…

Pagina 12 di 18

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén