Verso fuori.

Categoria: Astronomia Pagina 15 di 18

Solstizio d’Inverno

Solstizio d'inverno

Immagine Satellitare del Solstizio Invernale

E così, anche quest’anno, é arrivato il solstizio d’inverno. In realtà, questo sarà domani mattina alle 7.20 circa, e quindi il giorno più corto dell’anno sarà domani.

Se l’anno scorso il sole era tramontato alle 14.52.50, quest’anno é tramontato circa alle 14.52.20, con uno scarto di 30 secondi.

Quindi, allegria! I romani, in questa occasione, festeggiavano il “DIES NATALIS SOLIS INVICTI” (per la verità lo festeggiavano il 25. Successivamente, i cristiani ci hanno sovrascritto la natalità del loro Dio, il quale, lo ricordiamo, é l’unico a essere sia eterno che generato… 😕 )

Ecco che, dalle 7.20 di domani, il sole comincerà a tornare indietro fino al giorno del 21 giugno, dal quale le giornate cominceranno a ridursi nuovamente.

Godetevi la giornata, finché dura!

Ciao!

Hubble Space Telescope (5) + Aspettando Marte

Marte

Marte – Mars

Il giorno 18 di questo mese marte darà spettacolo di sè con la sua opposizione. Durante l’evento, marte non raggiungerà il diametro apparente degli ultimi anni (raggiunse il massimo nel 2001), tuttavia sarà alto in cielo e facilmente osservabile.
At the night of 18/12 mars will be in opposition with the sun. It won’t have a larger diameter than latest times (the max diameter was on 2001), but it will be higher in the sky and easier to observe.

Aspettando dopodomani, sperando che non ci siano nubi, vi lascio con qualche bella immagine di Hubble!
While we’re waiting for the day after tomorrow (I hope there won’t be clouds), I post here some Hubble Images!

Carina Nebula

Carina Nebula

Innanzitutto voglio chiedervi scusa per non esser riuscito a trovar di meglio come grandezza dell’immagine. Purtroppo, l’originale pesa il mastodontico numero di 501 Mb, e persino la mia connessione ADSL impiega un’ora per scaricarlo. Vi suggerisco comunque di dare un’occhiata alle immagini presenti sul sito www.spacetelescope.org (premi sopra l’immagine per esservi [tele]trasportato), ne vale veramente la pena!
First of all, I want to say you I’m sorry for the size of the image. The original file is 501Mb and also my ADSL connection can’t download a file like this in less than an hour. On the other hand, I suggest you to have a look at the images on www.spacetelescope.org (click on the image to be [tele]transported to that page): they are terrific!

Vivere nella regione di formazione stellare della Carena non dev’essere una bella esperienza: un continuo viavai di stelle che nascono, che mouiono, di pezzi di nebulosa sbattuti da ogni parte e, in più, la costante e inquietante presenza di eta Carinae pronta a esplodere da un momento all’altro…
Living in the formig star region of Carina wouldn’t be a nice experience: there are borning stars, dying stars, parts of nebula that are shaked, and the worrying presence of Eta Carinae, which’s ready to explode.

Carina Nebula - Details

Carina Nebula – Dettagli

Quando gli astronomi hanno assemblato le 48 foto di Hubble e hanno visto il risultato, saranno usciti a farsi un giro per Garching, e così, al ritorno, un po’ betrunken, hanno iniziato a vedere strane cose nell’immagine appena ottenuta e a dare a queste strane cose nomi ancora più strani. Ad esempio, hanno chiamato il pezzo di nube che vedete al centro “bruco”. Forse sarebbe il caso di spostare l’archivio di Hubble più distante da Monaco? 🙂
I think that when astronomers merged the 48 Hubble photos and saw the result, they went for a walk in Garching, and so, when they come back, a little betrunken, they started seeing some strange things in the image and giving them stranger names. For example, they called the little piece of nebula in the middle “caterpillar”. Maybe it would be a good idea to move the general Hubble’s archive a little further from Munich, don’t you think so? 🙂

Penso di aver esercitato abbastanza il mio inglese per oggi, ci vedremo presto con nuove immagini di Hubble!
I think I’ve trained my english enough today! We’ll see soon with new images!

Sputnik

Ricompaio dopo una lunga assenza, durante la quale ho avuto modo di riflettere sul significato della parola “lavoro”. Dedico questo post allo Sputnik, dal cui lancio sono passati 50 anni e 3 giorni (ho mancato l’anniversario, pazienza).

Sputnik 1

Sputnik (Спутник) significa “compagno di viaggio” e, in astronomia, “satellite”.

A presto!

Hubble Space Telescope (4)

Ormai vi starete stancati delle mie immagini, ma io continuo a proporvele!
Maybe you will get bored soon… but I ‘ll continue!

Black Eye Galaxy

Galassia Black Eye – The Black Eye Galaxy (M64)

Trovarsi di fronte ad una cosa del genere durante un viaggetto spaziale sarebbe un esperienza indimenticabile. Questa galassia ha delle particolarità uniche. La prima potete vederla anche da soli: la galassia e quasi completamente scura, ma ha un nucleo brillantissimo. La seconda è un po’ più latente… Il gas scuro di M64 ruota in direzione opposta al nucleo. Il risultato è che nelle vicinanze della linea di confine tra la regione nucleare, che ha un raggio di 3000 anni luce, e la regione del gas scuro, che invece è di 40000 anni luce, si formano moltissime nuove stelle. Si pensa che questo fenomeno sia dovuto ad un passato assorbimento di un’altra galassia da M64, che le ha lasciato come traccia questa singolare caratteristica.
Finding something like this, during a space journery, can be terrific. This galaxy has many particular elements. You can discover yourself the first: the galaxy is very dark, but the core is quite shiny. But the second is well hidden… The dark gas of M64 rotates in the opposite direction from the inner region. So, near the boundary separating the two regions, a lot of new stars born (The inner region has a 3000 ly radius, the outer’s one is 40000 ly). Astronomers thinks that these particular movements were genereted by an other galaxy, which was merged into the bigger one.

Supernova in NGC 4526

Supernova in NGC 4526

Qualcosa di più tranquillo (ma neanche tanto). Come sapete, le supernove sono colossali esplosioni che si verificano quando stelle di grande massa finiscono il loro processo nucleare. Qui potete trovarne un bell’esempio: la supernova è la luminosa stella in basso.
Something more quiet (but non at all). You know, supernovas are colossal explosions of old, huge stars. Here you are a good example: the supernova is the star at the bottom.

Aristachus Plateu

Aristachus Plateu – Moon

Per una volta, ce ne torniamo a casa. Ecco qui l’ Aristarchus Plateu, il cratere più luminoso della superficie lunare!
Ok, this time we’ll come back home. Here’s the Aristarchus Plateu, the most brillian crater on moon’s surface!

Come al solito, vi saluto e a presto con altre foto!
See you soon!

Pagina 15 di 18

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén