Verso fuori.

Categoria: Immagini astronomiche

Macchie Solari

Macchie solari apparse nel 2004

In preda ad un attacco di astinenza da astronomia, l’altro ieri ho tirato fuori il mio NexStar 11 GPS e l’ho puntato sul sole. No, non voglio suicidarmi: ho messo il filtro prima. Anche perchè mi è bastata una lente di 4 cm di diametro per accendere una foglia, figuriamoci cosa può fare una da 30! Ho quindi potuto osservare, devo ammetterlo, per la prima volta in vita mia, delle macchie solari dal vivo; bella esperienza che mi ha fatto felice. Ho anche scattato una foto con i mezzi che possiedo: la macchina fotografica e il telescopio. Senza adattatori. Orroroso, di certo, ma ha funzionato.

 

Le macchie solari che ho visto

Sono in basso, al centro. La curva che vedete a destra è la curva della stella Sole, mentre la curva che vedete a sinistra è la fine del campo dell’oculare. Per averla ottenuta appoggiando la macchina all’oculare non è male, penso.

Purtroppo in questi giorni l’afa rende l’aria più opaca di un muro, e l’osservazione di notte non è assolutamente buona. Fortunatamente non ci sono luci attorno a casa mia…

Hubble Space Telescope

Hubble Image

Sono cresciuto con le immagini di Hubble. Quando fu reso operativo, nel 1992, io avevo 1 anno. È quindi chiaro che sono sempre stato abituato a vedere le immagini astronomiche che ci fornisce questo telescopio, che è stato definito ‘lo strumento scientifico di più successo che l’umanità abbia mai realizato’.

Pagina 12 di 12

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén