Verso fuori.

Categoria: Immagini astronomiche Pagina 9 di 12

Orione con Maksutov

Evviva! Grazie alle spiegazioni di Frank sono riuscito a mettere in asse il cannocchiale polare della mia squinternata montatura ed ad eseguire un discreto allineamento polare (imprecando per due ore, n.d.a) !!

Dopo aver montato il tubo ottico ed essermi accertato che i motori funzionassero, ho provato a fare qualche foto. Il risultato è stato, per le mie aspettative, eccezionale: niente più schizofreniche stelle sdoppiate!

Ho selezionato le due foto migliori e le ho sommate con Iris: sono contento del risultato, per essere la prima volta. Ecco i dati e la foto:

Somma di 2 immagini da 30 secondi e 1600 ISO ciascuna. Canon EOS 1000D montata su Intes Micro Alter M500 (Maksutov Cassegrain): diametro 127 mm, F/10.

M42 - Nebulosa di Orione

Vi piace? A me sì: non sarà certo una meraviglia, però son felice di esser riuscito a fare qualcosa! A presto!

Orione con NexStar

Ecco la mia prima astrofotografia!! Compatitemi: c’era vento, il telescopio ballava ed ero su una montatura altazimutale che ogni 15 secondi circa tira uno scatto che sposta l’immagine!

La Nebulosa di Orione

Come potete notare, purtroppo ci sono le stelle sdoppiate dal brusco movimento della montatura altazimutale. Ma io sono comunque contentissimo!!! Si vedono i colori della nebulosa!! Son troppo felice!!!  ;^)

La foto è stata fatta con:  NexStar 11 GPS, diametro 280 mm f/10; filtro LPR;  macchina fotografica Canon EOS 1000d 20” 1600 ISO. Naturalmente, non c’ho fatto alcuna elaborazione: innanzitutto non ne sono capace, e in secondo luogo l’immagine è irrecuperabilmente mossa.  Io ne sono comunque orgogliosissimo: mi sembra bellissima lo stesso!!!

A presto!

Nebulosa del Granchio

Uhm… non ho mai inserito una sola foto della Nebulosa del Granchio. Rimedio inserendo questa.

Cliccateci sopra e verrete spediti alla pagina corrispondente su www.spacetelescope.org!

η Carinae HI-RES!

Tra le immagini del telescopio spaziale Hubble, mi è sempre piaciuta in particolar modo quella della nebulosa della Carena presa nell’aprile del 2007. Ho già ampiamente discusso di questa immagine in un precedente post, al quale potete accedere mediante la pagina “Hubble”.

Eta Carinae

Però, non ero mai riuscito, sul mio computer, a vedere l’immagine nella sua grandezza reale. La ragione è semplice: non ce la fa. L’immagine è, infatti, un TIFF di 500 Mb, e un ThinkPad di 6 anni fa ha scarse probabilità di riuscita…

Globulo di Bok

Avevo risolto il problema telefonando ad un amico che ha un nuovo portatile HP e facendogli scaricare i 500 Mb di immagine (tanto il suo portatile ha un disco da 120 GB!). Naturalmente, su quell’elaboratore, l’immagine veniva rappresentata a meraviglia…

Oggetto di Herbig-Haro

Capirete, però, che potersi guardare la foto in pace senza uno che continua a fare salamelecchi a compiz, un programma per linux, è decisamente meglio. Ho quindi trovato le seguenti soluzioni al problema:

  • Comprare un nuovo computer con Windows Vista Super Pro Home Ultimate Service Pack 12 per visualizzare l’immagine.
  • Scaricare Google Earth, accedervi e utilizzare la modalità Google Sky per raggiungere la nebulosa della Carena.
  • Puntare il vostro browser su www.spacetelescope.org, selezionare “images” e scrivere “heic0707” nel campo di ricerca. Selezionare l’immagine “Star birth in the extreme” e, una volta caricata la pagina, cliccate su “Zoomable” in basso a destra.

Giovani Stelle nella nebulosa

Se la prima soluzione è evidentemente¹ uno scherzo, le seconde due sono invece applicabili e applicate: dal sito ho ricavato l’immagine di testata del sito, mentre con Google Sky ho ricavato le immagini che vedete in questo post. Il trucco funziona perché sia l’applicazione flash del sito che Google Sky caricano l’immagine a pezzettini, così è possibile vedere i singoli dettagli da molto vicino.

Globulo di Bok

Concludendo, speriamo che la missione di riparazione di Hubble, rimandata per l’insorgere di nuovi problemi, riesca a ripristinare il nostro telescopio preferito.

Pagina 9 di 12

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén