Verso fuori.

NGC 891, Transito di Io, Occultazione Lunare

Nella serata di venerdì scorso, caricato il telescopio e gli strumenti in macchina, sono andato alla volta del Monte Toraro (45° 51′ 45,45” N;  11° 16′ 07,48” E;  1897 m s.l.m.) per tentare delle riprese del profondo cielo. Nonostante il freddo, che ha ridotto in modo importante la durata della batteria al piombo che uso abitualmente (tanto che ho dovuto ricorrere a quella dell’automobile), il risultato dell’appostamento è stato tra i migliori di sempre. Al centro della mia attenzione, questa volta, c’è stata la galassia spirale NGC 891, che dalla Terra (a dir la verità, dalla Via Lattea intera!) si vede perfettamente di taglio.

NGC891 - Galassia Spirale di Taglio

La fotografia è il risultato di 90′ di esposizione, in 15 pose da 6′ ciascuna. Esse sono state mediate e il risultato è stato moltiplicato per il fattore 3, ottenendo 24′ di esposizione lineare, ma con il rumore ridotto come se fosse stato mediato cinque volte. Devo ringraziare il gelo per aver trasformato in brina la (poca) umidità dell’aria di montagna e per aver permesso di fotografare alla sensibilità di 1600 ISO, grazie all’attenuazione del rumore termico.  L’ottica è sempre la stessa: il buon Maksutov-Cassegrain Intes Micro Alter M500 ridotto a f/7, con la mitica Canon EOS 1000D (non modificata) al fuoco diretto; il sistema di guida, con il piccolo rifrattore Orion 80/400 e la Magzero MZ-5m, è montato in parallelo, con degli anelli decentrabili. Per la messa a fuoco, ho sperimentato con enorme soddisfazione una nuovissima maschera di Bahtinov, fatta di cartoncino, della quale prometto di parlare presto.

Ma veniamo a qualcosa di più astronomico e meno fotografico. La galassia si trova su per giù a 30 milioni di anni luce da noi (da 27 a 31, a seconda delle stime); per intenderci, quando sono stati emessi i fotoni che il sensore della mia macchina fotografica avrebbe molti anni dopo raccolto, sulla Terra si stavano formando i primati che avrebbero portato alle scimmie e all’uomo, gli organismi marini fossili di Priabona stavano ancora nuotando vivi e felici in fondo al mar e, poveri i nostri amici alpinisti, le vette Himalayane dall’aria sottile e rarefatta non c’erano ancora. NGC981 presenta una nettissima striscia di polveri che rendono invisibile il suo centro e che, già nella mia piccola foto, mostra numerosi dettagli. Nella stessa regione della costellazione di Andromeda, sono presenti molte altre galassiette, che sono visibili, se si ha la pazienza di cercarle, nell’immagine. Se invece non avete la pazienza di farlo cliccate qui e accontentatevi, ne ho trovate circa 60 (!!!).

Ma non è finita! Mentre stavo prendendo le immagini a obiettivo chiuso per la sottrazione del rumore termico, ho deciso di guardarmi il buon Giove al massimo ingrandimeno (180×) con un ottimo oculare Pentax da 7mm. Poiché avevo collimato lo strumento prima di iniziare le riprese, i dettagli dell’atmosfera erano molto nitidi; ma su tutti spiccava una macchiolina scura, proprio sopra i vortici e le tempeste gioviane. Dopo un tempo che non so quantificare, potrebbero essere stati venti secondi o sei minuti, osservando le lune visibili mi sono reso conto che ne mancava una: “La sarà dedrio… opure… davanti!!!” (“Dev’essere dietro [il pianeta]… o forse… davanti!”). E, in effetti, il puntino scuro che vedevo era proprio l’ombra di Io, che stava transitando davanti a Giove. Ho impiegato i successivi 40 minuti a godermi lo spettacolo, seguendo pian piano l’ombra che si spostava sul disco, arrivando a metà, poi iniziando la fase di uscita, che non ho seguito perché il sonno e il freddo mi stavano ormai compromettendo la vista.

Se avessi provato a fotografare il fenomeno al fuoco diretto del telescopio, ne sarebbe risultato un Giove con un diametro di 52 pixel, sul quale il puntino sarebbe stato forse invisibile. Pertanto, mi sono lanciato nell’impresa di fotografarlo in proiezione di oculare, senza alcuno strumento adatto, tentando contemporaneamente di mantenere in asse e di mettere a fuoco la macchina fotografica con l’obiettivo da 55 mm sopra all’oculare del telescopio. Per come ho proceduto, sono più che soddisfatto del risultato, che inserisco qui sotto. La lista dei transiti dei satelliti gioviani è invece visionabile qui: Io transita ogni 1,8 giorni, Europa ogni 3,6 e Ganimede ogni 7,2 (sono in risonanza 1:2:4). L’ombra di Io, nella foto, è il batuffolo scuro al centro della seconda banda arancione.

Giove con l'ombra di Io in transito

Visto che non c’è due senza tre, dobbiamo dedicare uno spazio anche alla Luna, che ha dato spettacolo pochi minuti prima che partissi da casa per andare sul monte. Vista la sua fase e posizione, ho scattato una sequenza di fotografie al nostro satellite mentre tramontava (devo ancora montare le immagini). Ma ecco la sorpresa! Quando ho finito la raffica mi sono accorto che una piccola stellina che era giusto a fianco della Luna qualche istante prima… non c’era più! La Luna l’aveva occultata, passandoci sopra. Si tratta della stella μ Sagittarii, il cui nome è Polis. La foto sottostante è l’ultima nella quale la stella era ancora visibile: nella posa successiva, mezzo secondo dopo, non lo sarebbe più stata. In basso a sinistra, nel riquadro, un ingrandimento della regione interessata e della stessa nella foto successiva. La stella è scomparsa.

Occultazione lunare di MU Sagittarii, 16.11.2012

Tutto questo, per una sola notte, non è stato poco: potrei scrivere ancora per ore del cielo meraviglioso che si vede dal monte Toraro, o dei pensieri che avevo quando, alle tre di mattina, ripercorrevo la stessa strada dalla quale cinque mesi fa ho scorto l’ultimo transito di Venere che avrei potuto vedere in vita mia, che non vedrò mai più. Ma è meglio che mi fermi qui.

Precedente

La rosa del 27 Ottobre

Successivo

Collimazione telescopio Cassegrain

  1. Lucia

    Bravo, bella descrizione!
    Errori: formado, impegato, spostaza

    Nella didascalia del cirroarco:
    interessameto, goccie

    A presto, notte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi un'immagine

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén